Vai al contenuto
17 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

ApertaMente

La complessità è consapevolezza critica del rapporto ‘mobile’ tra le nostre teorie e modelli e la ‘resistenza’ del mondo, delinea un arcipelago di conoscenze multiconnesse e attraversate sistemicamente dall’incertezza

– di Ignazio Licata

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • creatività
    • Cultura
    • economia
    • Libri
    • media
    • Nòva 100
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Do Androids dream of Electric Gods?

    • 2 Aprile 2010
    • Ignazio Licata
    • Cultura, Scienza
    • 47

    Ad un Convegno al Centro "Ettore Majorana" di  Erice, il teologo Gianfranco Basti, docente di antropologia filosofica,ha suggerito che la capacità di concepire Dio potrebbe non essere appannaggio...

  • Il Festival e il Circolo: (non) dimenticare Palermo

    • 19 Dicembre 2009
    • Ignazio Licata
    • Scienza
    • 46

    Si è da poco concluso il Festival della Scienza di Palermo, la prima edizione "fuori porta" per la creatura di VIttorio Bo e Manuela Arata dopo i sette anni di successi genovesi. Il passaggio...

  • La singolarità è vicina?

    • 7 Ottobre 2009
    • Ignazio Licata
    • Scienza
    • 60

    Recentemente gli amici di Samgha hanno pubblicato un interessante articolo sul lavoro di Ray Kurzweil e sulla sua idea che la singolarità oltre la quale l'intelligenza artificiale eguaglierà e supererà...

  • Doparie: prove tecniche di democrazia

    • 14 Agosto 2009
    • Ignazio Licata
    • Cultura
    • 40

    La democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora, disse Winston Churchill . E sicuramente la democrazia al tempo dei media ha accentuato...

  • Zippare il mondo

    • 4 Agosto 2009
    • Ignazio Licata
    • Scienza
    • 49

     Il termine "complessità"  condivide con altre parole sfortunate della storia della scienza - come "cibernetica"! - un rapido svuotamento di senso. Non ci riferiamo qui...

  • Management ed Emergenza

    • 29 Luglio 2009
    • Ignazio Licata
    • economia
    • 63

    Emergenza e sincronizzazione spontanea sono processi caratteristici nei sistemi che si auto-organizzano. E' quello che è accaduto durante il convegno "Uscire dalla crisi : nuovi...

  • La tentazione della macchina leggi-pensieri

    • 28 Aprile 2009
    • Ignazio Licata
    • Scienza
    • 36

      Oppenheimer disse che "i fisici hanno conosciuto il peccato". Si riferiva alla bomba. A leggerla oggi mi viene in mente piuttosto  quante volte noi fisici l'abbiamo sparata grossa...

  • Il Principio della Massima Diversità

    • 18 Febbraio 2009
    • Ignazio Licata
    • Scienza
    • 5

    L’assioma implicito che accompagna la vita di ognuno è quello di essere un po’ speciali e al centro di tutto. Ci aiuta nei momenti difficili. Per estensione è anche l’idea che la razza umana si...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.